"OSSIGENO" - SINOSSI: In una cittadina di provincia, sospesa tra il rumore del mare e il silenzio dei ricordi, un uomo anziano consuma i suoi giorni nel ricordo di Dora, la donna amata per tutta la vita. Ogni mattina si incammina verso la spiaggia, dove il mare diventa specchio di un’esistenza segnata dalla guerra, dai sacrifici e da un amore assoluto che la morte non ha saputo spezzare. Accanto a lui, un cane si trasforma in compagno fedele, ultimo legame con il presente. Nello stesso scenario, Chiara, giovane avvocato, si illude di aver trovato l’amore nell’uomo sbagliato. Chiara lotta contro sé stessa, incapace di riconoscere il confine tra il desiderio di essere amata e la paura di perdersi. Quando le loro strade si incrociano, tra i due nasce un’intesa sottile e silenziosa.

Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il MIMIT ha trasmesso alle Camere di Commercio le prime istruzioni operative relative all'obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, di iscrivere nel Registro delle Imprese il domicilio digitale degli amministratori delle società, fissando come termine per adempiere a tale obbligo la data del 30 giugno 2025.
Una prima criticità relativa a tale termine è emersa...

Nel panorama giuridico italiano, la distinzione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia rappresenta uno dei temi centrali nell’ambito delle garanzie personali. La necessità di chiarire i confini tra queste due figure è costantemente oggetto di riflessione in dottrina e giurisprudenza, specie per le rilevanti ricadute pratiche che tale distinzione comporta in relazione ai rapporti tra creditore, debitore...

lo vi conosco tutti, uno per uno.
Vi vedo preparare le borse, infilarci gli atti, firmare le carte, aspettare i clienti, sfogliare i libri, guardare su internet. Vi vedo, seduti alla vostra scrivania, prendere appunti.
Vedo, sento, capisco: la mia vita e la vostra vita, uniti dalla professione che facciamo.
Avvocati.
Persone alla ricerca dell'equilibrio.
Funamboli.
Tutto di corsa, con mille e mille pensieri che si accavallano, si intersecano, escono da una parte e rientrano dall'altra.
E tutto questo perché?
Ve lo dico io perché: perché siamo pazzi.
Perché il primo requisito per essere avvocati è essere pazzi, insani di mente.
Perché solo un folle può pensare di mettersi, a volte,...